Descrizione
In questi giorni, grande polemica che è stata sollevata in merito alla mancata proroga estiva del Centro socio educativo diurno per minori “Tonia Siena”. Comprendiamo e condividiamo la preoccupazione dei tanti, ma riteniamo doveroso fornire alcune precisazioni per garantire la massima trasparenza su quanto sta accadendo.
Va innanzitutto chiarito che la gestione dei servizi sociali del nostro Comune è affidata a un consorzio denominato “Consorzio di Funzioni e Servizi per l’Integrazione e l’Inclusione Sociale” (CFSIIS), istituito con atto notarile in data 28 luglio 2023.
A firmare tale atto fu l’allora sindaco di San Giovanni Rotondo, Michele Crisetti, oggi consigliere di minoranza, che non solo ha promosso la nascita del consorzio, ma lo ha fatto in piena consapevolezza delle implicazioni.
Nello stesso atto, all’art. 2, si stabilisce che:
Ø “Il consorzio è un ente dotato di personalità giuridica, di autonomia gestionale e patrimoniale.”
Questo significa che l’autonomia decisionale sulla gestione dei servizi sociali è passata nelle mani di un ente terzo, il Consorzio appunto, e non è più direttamente controllabile dal Comune.
Per ulteriore chiarezza si precisa che gli organi di governo del consorzio sono infatti:
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione
L’Assemblea Consortile, di cui fanno parte i sindaci dei quattro comuni aderenti, con un solo voto ciascuno
Questo sistema, fortemente limitante, rende molto difficile per l’amministrazione incidere concretamente nelle scelte gestionali del consorzio, anche laddove vi siano forti motivazioni sociali o esigenze urgenti della cittadinanza.
La decisione di non prorogare il funzionamento estivo del Centro “Tonia Siena” è stata assunta in piena autonomia dal Presidente del Consorzio, in attesa dell’espletamento della nuova gara d’appalto. La nostra amministrazione, nel rispetto del proprio ruolo e cercando soluzioni alternative, non ha potuto esercitare un potere decisionale diretto, proprio a causa della struttura del consorzio così come concepita e voluta da chi oggi cerca di cavalcare polemicamente le difficoltà delle famiglie.
Il consorzio, a richiesta esplicita dell’amministrazione risponde:
“Così come avvenuto lo scorso anno, le attività dei centri diurni minori di San Giovanni Rotondo e San Marco in Lamis sono interrotte durante il periodo estivo poiché la frequenza dei minori è meno costante ed è opportuno che i frequentanti siano inseriti nelle attività estive di prossimo avvio favorendo una migliore socializzazione con altri minori che non sarebbe possibile presso il centro poiché allo stesso, per motivazioni comprensibili, possono accedere solo i frequentanti. A ciò si aggiunge la circostanza che l’ottimizzazione delle risorse nella gestione dei servizi è fondamentale per assicurarne l’erogazione nel tempo in un periodo in cui le risorse diventano sempre più scarse per via delle diminuzione dei trasferimenti dallo stato e dalla regione. Come assicurato dal Consorzio, il centro diurno minori “Tonia Sonia” riprenderà le proprie attività a partire dal prossimo settembre”
Riteniamo scorretto e profondamente ipocrita che l’ex sindaco Michele Crisetti, oggi consigliere di minoranza, chieda spiegazioni e visibilità tramite i social, su una situazione che è la diretta conseguenza dell’assetto amministrativo da lui stesso creato. È lui che deve spiegare ai cittadini perché nel 2023 ha scelto di sottrarre autonomia decisionale al Comune, consegnando la gestione dei servizi sociali a un ente esterno.
Utilizzare i bisogni dei bambini e delle loro famiglie come terreno di scontro politico è un atto strumentale, poco umano e ingiusto nei confronti di chi oggi si trova in difficoltà. Il nostro impegno continua, con responsabilità, per cercare ogni possibile soluzione che possa alleviare i disagi delle famiglie coinvolte.
L’amministrazione comunale
A cura di
Ultimo aggiornamento: 7 luglio 2025, 13:54